Consulenza genitoriale

E se giocassimo… non saremmo forse tutti un po’ meno nervosi?

Arriva un figlio e con lui tante domande: “Cosa possiamo fare quando non dorme?” –“Mio figlio ha ancora il ciuccio!” – “Non sono d’accordo con l’impostazione scolastica.”- “Mia figlia è timida, balbetta”- “Mio figlio picchia i suoi compagni, non lo tiene fermo nessuno, fa i capricci, mangia solo due cose e mi sfida”. “E morto qualcuno di importante per la famiglia, come lo dico ai miei figli?”

 

Essere genitori richiede un impegno diverso dal diventarlo. Capita spesso di sentirsi “sguarniti” di fronte a situazioni che con i figli degli altri ci sembrava di poter risolvere tranquillamente. Smarrimento, senso di impotenza, incapacità, nervosismo… sono sentimenti che tutti i genitori possono provare.

 

La consulenza genitoriale può offrire uno spazio e un tempo nei quali trovare un “respiro”, un “distacco”, uno “sfogo” necessari, a volte, per scoprire le soluzioni che già si intuivano.

 

Tutti i Laboratori di Atelier

Per richiedere un appuntamento

Che cosa trova una persona che chiede consulenza genitoriale?

  • un professionista formato e iscritto al CNCP (centro nazionale counsellor professionista)
  • un ambiente strutturato al raggiungimento dell’obiettivo
  • la possibilità di conoscere le proprie risorse attraverso la sperimentazione di tecniche specifiche